Dopo i pranzi delle feste
Avete notato un aumento dell’appetito durante i periodi freddi? È normale, poiché questo è il modo più sano con cui l’organismo reagisce all’abbassamento delle temperature e quindi al maggior dispendio di calorie. Più le temperature esterne sono rigide e maggiore sarà il quantitativo di calorie bruciate dal corpo per far fronte al suo riscaldamento. Questo, quindi, si traduce in un aumento della fame e alcuni alimenti ci possono aiutare più di altri ad affrontare nel migliore dei modi il clima rigido. Ad esempio i cibi ricchi di vitamina C, frutta e verdura aiutano il nostro sistema immunitario a respingere con maggiore resistenza gli attacchi degli agenti patogeni. Porro, broccoli, barbabietole, peperoni, cavoletti di Bruxelles, carote e spinaci, infatti, contribuiscono a mantenere stabili i livelli di emoglobina, mentre la frutta, come pesche, fragole, pompelmo, kiwi, albicocche, ananas, arance, albicocche e papaia aiutano il corpo a mantenere meglio il calore corporeo senza disperderlo.
In questo senso vi mostriamo 7 gruppi di alimenti positivi da preferire d’inverno:
- I cibi piccanti sono sicuramente al primo posto, poiché aumentando la circolazione del sangue, favorendo il riscaldamento del corpo.
- Brodi di verdure e carni bianche. Meglio scegliere delle minestre calde a basso contenuto di calorie e grassi saturi, e ricca di fibre.
- Zenzero, cannella, curcuma, zafferano, chiodi di garofano, semi di senape nera e pepe nero, miele e uvetta. Questi alimenti, ricchi di fibre, proteine vegetali e vitamine, regolarizzano le funzioni intestinali, favoriscono l’assorbimento delle sostanze nutritive e aiutano le cellule a trattenere l’umidità corporea senza disperderla del tutto.
- Pane integrale, riso, cereali, legumi, avena, miglio, mais e uova. Questi cibi sono ricchi di Vitamina E e aiutano a mantenere la temperatura corporea stabile e a ridurre episodi di secchezza della pelle.
- Tè, caffè e cioccolata calda amara. Questi alimenti favoriscono il buonumore e dato che le ore di luce sono inferiori rispetto all’estate, i tassi di serotonina (ormone del buonumore) influenzati dai raggi solari, scendono, mentre il cacao amaro e le altre bevande considerate prevengono eventuali stati depressivi che possono essere più comuni durante questo periodo dell’anno.
- Semi di sesamo, semi di lino e pesce. Naturalmente ricchi di proprietà nutrizionali, gli acidi grassi rinforzano il sistema immunitario contro i virus del raffreddore e dell’influenza.
- Aglio. Gli enzimi in esso contenuti aiutano a produrre maggiori difese immunitarie in caso di attacchi infettivi. Quindi, in realtà, agisce come un potente antibiotico, antivirale e riduce inoltre, la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo.